Miso per tutti!

46,00 IVA inclusa

Il pacchetto “Miso per tutti!” comprende 6 vasetti di Miso misti:
Miso morbido ceci orzo, 2 vasetti – cons. pref. entro: 23/03/2021
Miso morbido ceci farro, 2 vasetti – cons. pref. entro: 28/03/2021
Lentimiso – miso di lenticchie, 1 vasetto – cons. pref. entro: 12/05/2022
Miso nero di tuscia, 1 vasetto – cons. pref. entro: 19/07/2021

Prezzo totale € 47 iva compresa
Più spese di spedizione (vedi carrello)

 

Esaurito

Miso morbido di ceci e orzo

Il MISO morbido di CECI e ORZO della CibOfficina è prodotto utilizzando orzo e ceci locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso ceci), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto delicato e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) relativamente breve di 4-6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

 Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.

Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.

Ingredienti: ceci, orzo, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):

val. energetico: 200 kcal; grassi: 1,7; grassi saturi: 0,25; carboidrati: 30; zuccheri: 1; proteine: 7,4; sale: 11.

Prodotto da

Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)


Miso morbido di ceci e farro

Il MISO morbido di CECI e FARRO della CibOfficina è prodotto utilizzando farro e ceci locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso ceci), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) relativamente breve di 4-6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

 Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.

Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.

Ingredienti: ceci, farro, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):

val. energetico: 199 kcal; grassi: 6,01 g; grassi saturi: 1,14 g; carboidrati: 26,47 g; zuccheri: 6,2 g; proteine: 11,69 g; sale: 9,57 g.

Prodotto da

Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc

Viterbo (VT)


Lentimiso – miso di lenticchie

Il LENTIMISO della CibOfficina è prodotto utilizzando lenticchie locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso lenticchie), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso dall’aroma erbaceo matura per almeno un anno, esposto alle variazioni di stagione. Nello sviluppare questa ricetta, ci siamo ispirati al “hatcho miso” che si fa in Giappone con sola soia, senza utilizzo di cereali.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

 Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.

Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.

Ingredienti: lenticchie, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):

val. energetico: 60 kcal; grassi: 0,4 g; grassi saturi: 0,1 g; carboidrati: 19 g; zuccheri: 0,5 g; proteine: 10,3 g; sale: 11,8 g.

Prodotto da

Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)

Il Lentimiso si ispira al hatcho miso che è un  tipo di miso giapponese prodotto con sola soia. In questo caso abbiamo sostituito la soia con le lenticchie, ottenendo aromi del tutto unici. Il miso è uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.

Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji direttamente con le lenticchie mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente. Il koji viene poi macinato e mescolato con sale e acqua e lasciato fermentare per almeno un anno, fino al grado di maturazione desiderato.


Miso nero di Tuscia

Il MISO NERO DI TUSCIA della CibOfficina è prodotto utilizzando farro e lenticchie nere locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso lenticchie nere “Beluga”), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) di almeno 6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

 Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.

Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.

Ingredienti: lenticchie nere, farro, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):

val. energetico: 140 kcal; grassi: 1 g; grassi saturi: 0 g; carboidrati: 25 g; zuccheri: 5 g; proteine: 9,6 g; sale: 11,8 g.

Prodotto da

Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)


Il miso è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa con la soia, solitamente abbinata ad un cereale. Può essere maturato per poche settimane o vari anni. È uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.

Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji, un cereale fermentato mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente il cereale. Il koji viene poi mescolato ad un legume (in Asia principalmente soia) cotto, sale e acqua e lasciato fermentare fino al grado di maturazione desiderato.

Per tutti i nostri prodotti:

Utilizziamo esclusivamente materie prime locali, selezionate e controllate. Non facciamo uso di soia, né di prodotti contenenti OGM o prodotti chimici di sintesi. Nelle schede e in etichetta sono indicati tutti gli ingredienti utilizzati, senza esclusioni.

Il nostro modo di intendere il “locale” tiene conto del clima e degli spostamenti reali che facciamo, oltre che di qualche altra considerazione di buon senso. Se una materia prima è reperibile entro pochi chilometri dall’azienda con un livello qualitativo che ci soddisfa, preferiamo acquistarla qui. Cerchiamo inoltre di stringere rapporti di collaborazione con gli agricoltori più coscienziosi della zona. La cosa che preferiamo in assoluto è produrre noi stessi le materie prime.
Ma se troviamo che un agricoltore lavora con un alto livello di rispetto della Terra e dell’Uomo ed è in grado di produrre alti livelli qualitativi, ci sentiamo di utilizzare i suoi prodotti, anche se vengono da regioni più lontane.
Preferiamo la qualità al concetto astratto di “locale”, preferiamo conoscere i fornitori, preferiamo sforzarci per la qualità, che accettare passivamente delle etichette. Preferiamo il piccolo al grande produttore e… siamo realistici. Il compromesso a volte è fare più strada, piuttosto che abbassare il livello qualitativo. Il nostro “locale” è un “locale relativo” che ci fa usare sale integrale di Sicilia, piselli toscani e legumi del Molise, ad esempio, ma anche verdure nostre, cereali coltivati in Tuscia, nocciole coltivate a pochi chilometri dalla CibOfficina, cipolle dei nostri vicini, e così via.

Peso 2.31 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miso per tutti!”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *