Miso morbido di ceci e farro
Il MISO morbido di CECI e FARRO della CibOfficina è prodotto utilizzando farro e ceci locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso ceci), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) relativamente breve di 4-6 mesi.
Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!
NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.
Ingredienti: ceci, farro, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 199 kcal; grassi: 6,01 g; grassi saturi: 1,14 g; carboidrati: 26,47 g; zuccheri: 6,2 g; proteine: 11,69 g; sale: 9,57 g.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
MISO morbido di CECI e ORZO
Il MISO morbido di CECI e ORZO della CibOfficina è prodotto utilizzando orzo e ceci locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso ceci), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto delicato e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) relativamente breve di 4-6 mesi.
Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!
NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.
Ingredienti: ceci, orzo, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 200 kcal; grassi: 1,7; grassi saturi: 0,25; carboidrati: 30; zuccheri: 1; proteine: 7,4; sale: 11.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Il miso è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa con la soia, solitamente abbinata ad un cereale. Può essere maturato per poche settimane o vari anni. È uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.
Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji, un cereale fermentato mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente il cereale. Il koji viene poi mescolato ad un legume (in Asia principalmente soia) cotto, sale e acqua e lasciato fermentare fino al grado di maturazione desiderato.
Miso nero di Tuscia
Il MISO NERO DI TUSCIA della CibOfficina è prodotto utilizzando farro e lenticchie nere locali, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro ambiente (in questo caso lenticchie nere “Beluga”), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in piccoli lotti (20-25 kg) con lavorazione artigianale e grande attenzione. Questo miso morbido è caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) di almeno 6 mesi.
Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!
(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura.
Ingredienti: lenticchie nere, farro, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 140 kcal; grassi: 1 g; grassi saturi: 0 g; carboidrati: 25 g; zuccheri: 5 g; proteine: 9,6 g; sale: 11,8 g.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Salsa Ariete (shoyu di CECI e FRUMENTO)
Le Salse shoyu (shoyu è il termine giapponese per “salsa di soia”) della CibOfficina sono prodotte utilizzando legumi e cereali selezionati, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo più la soia, preferendo legumi più adatti al nostro ambiente (ceci, piselli, lenticchie, fave), che sono maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in tini di acciaio speciale con lavorazione artigianale e grande attenzione. Le salse maturano tutte almeno un anno intero o più a seconda del bisogno. La fermentazione delle salse è complessa: anaerobica in profondità e aerobica in superficie. Questo processo dona uno spettro più ampio di sapori, un umami più intenso e aromi che tendono al fruttato.
La Salsa Ariete può essere utilizzata per condire e insaporire sia cibi crudi che cotti. Si può emulsionare con olio e il solo limite è la fantasia!
NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nella salsa non pastorizzata vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare al fresco e in frigorifero dopo l’apertura..
Ingredienti: frumento, ceci, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 60 kcal; grassi: 1,6; grassi saturi: 0,1; carboidrati: 11; zuccheri: 3; proteine: 6,5; sale: 12,4.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Lo shoyu (chiamato anche “salsa di soia”) è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa più frequentemente con soia e frumento. Tradizionalmente la maturazione naturale durava almeno un anno. Curiosamente il conteggio tradizionale degli anni di invecchiamento delle salse in Giappone e in Cina tiene conto solo della stagione estiva, per cui uno shoyu che matura dalla primavera all’autunno dell’anno successivo viene indicato come “invecchiato 2 anni” anche se ha 14 mesi. Alla CibOfficina conteggiamo gli anni in 12 mesi, ma valutiamo la maturazione dei prodotti in base alla loro naturale evoluzione, senza nasconderci dietro al calendario. La maturazione avviene senza intervenire sulle variazioni stagionali delle temperature, come insegna la tradizione. Lo shoyu è uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro.
Il procedimento di produzione prevede l’inoculo del legume e del cereale con spore di Aspergillus oryzae per la produzione del koji. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente. Il koji viene poi mescolato ad una salamoia forte e lasciato fermentare.
Sale di Nocchia
Il “Sale di nocchia” della CibOfficina è un inno all’incontro di tradizioni e culture. In esso si fondono una tecnica fermentativa dell’estremo oriente con una preziosa materia prima locale. Le nocciole di un piccolo produttore di Vignanello, che coltiva senza uso di pesticidi e diserbanti, vengono elaborate in una sorta di shio-koji, senza utilizzo di cereali. Unici altri ingredienti sono il sale integrale di Sicilia e l’acqua. Tutta la lavorazione viene fatta in modo artigianale.
La parola giapponese Shio-koji si potrebbe tradurre con “sale di koji”; questo ci fa capire che effettivamente si tratta di un modo di usare il sale. In questa forma il sale insaporisce di più e aggiunge una sapidità del tutto particolare ai piatti. Si usa spesso per marinare carni, pesci e verdure, ma anche per condire. Se lo si unisce all’olio e lo si agita in un vasetto chiuso per emulsionarlo, può essere un ottimo condimento per insalate o altre verdure, cotte o crude. Può essere usato per salare a crudo o in cottura. Oltre a donare un gusto umami al cibo, aiuta a caramellare sia i cibi proteici che le verdure. Il profumo di nocciola è un inedito arricchimento, tutto da provare.
Una volta che si impara a conoscerne il sapore, usarlo diventa facile. Veramente facile!
Come tutti i prodotti della CibOfficina, il Sale di nocchia non è pastorizzato, per cui va conservato in frigorifero.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 226 kcal; grassi: 22,1; grassi saturi: 1,4; carboidrati: 1,2; zuccheri: 0,5; proteine: 4,7; sale: 12,8.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
UmOri di Ariete, polvere fine
UmOri di Ariete è una polvere ottenuta dalla lavorazione del residuo solido della Salsa Ariete della CibOfficina. La Salsa Ariete viene prodotta utilizzando ceci e frumento selezionati, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo soia, preferendo legumi locali, maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in modo artigianale e con grande attenzione; la maturazione avviene in tini di acciaio speciale. La salsa matura almeno un anno intero o più a seconda del bisogno. La fermentazione della salsa è complessa: anaerobica in profondità e aerobica in superficie. Questo processo dona uno spettro più ampio di sapori, un umami più intenso e aromi che tendono al fruttato.
Le polveri UmOri rappresentano una nuova forma di umami. Si tratta di ingredienti molto particolari, che ci permettono di impreziosire i piatti in modo originale, ma allo stesso tempo sono una sfida alla nostra creatività! Possono essere utilizzate per condire e insaporire sia cibi crudi che cotti, per decorare i piatti, insaporendoli, o per dare colore. L’umami di questa polvere è intrigante e lo si può impiegare in mille modi, il solo limite è la fantasia!
(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nella polvere non pastorizzata vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunta, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare in luogo fresco e secco.
Ingredienti: frumento, ceci, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 170 kcal; grassi: 4,9; carboidrati: 33,5;
di cui zuccheri: 8; proteine: 19,8; sale: 33,5.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
UmOri di Pisa, polvere fine
UmOri di Pisa è una polvere ottenuta dalla lavorazione del residuo solido della Salsa Pisa della CibOfficina. La Salsa Pisa viene prodotta utilizzando piselli e frumento selezionati, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non utilizziamo soia, preferendo legumi locali, maggiormente digeribili per noi e sostenibili per il nostro ambiente. Tutta la lavorazione viene fatta in modo artigianale e con grande attenzione; la maturazione avviene in tini di acciaio speciale. La salsa matura almeno un anno intero o più a seconda del bisogno. La fermentazione della salsa è complessa: anaerobica in profondità e aerobica in superficie. Questo processo dona uno spettro più ampio di sapori, un umami più intenso e aromi che tendono al fruttato.
Le polveri UmOri rappresentano una nuova forma di umami. Si tratta di ingredienti molto particolari, che ci permettono di impreziosire i piatti in modo originale, ma allo stesso tempo sono una sfida alla nostra creatività! Possono essere utilizzate per condire e insaporire sia cibi crudi che cotti, per decorare i piatti, insaporendoli, o per dare colore. L’umami di questa polvere è intrigante e lo si può impiegare in mille modi, il solo limite è la fantasia!
(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nella polvere non pastorizzata vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunta, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.
Se ti va, dai un’occhiata alla sezione ricette, curata da Giulia Pieri, per farti ispirare.
Conservare in luogo fresco e secco.
Ingredienti: frumento, piselli, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (in grammi):
val. energetico: 102 kcal; grassi: 1,5; carboidrati: 20;
di cui zuccheri: 5,3; proteine: 12,1; sale: 22,5.
Prodotto da
Nesler S.S. Agricola
strada Sterpaio snc
Viterbo (VT)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.